Iniziamo la nostra giornata nella ‘calorosa’ cappella della Casa che ci accoglie. Passando dall’aria fresca esterna, si fa l’esperienza proprio di un ‘caldo’ abbraccio, vincendo così l’istinto di ritornare fuori. La preghiera multilingue ci fa sentire di essere una piccola parte di mondo che prega per la restante parte, e, con questa forza, iniziamo la nostra giornata.
bimbo di 8 mesi della laica associata Elettra) che, alle prese con un cucchiaino, cerca di far spuntare anche gli altri dentini: i suoi gridolini ci permettono di ascoltare la vita nel suo crescere e svilupparsi.
Vengono date le seguenti indicazioni, valide anche per il gruppo dei laici associati:
1.
2. Ascoltare quindi le idee forza che ognuna ha trovato per ciascun punto critico (14 idee in totale); condividere, discernere e sceglierne 2, le più consistenti, da riportare in assemblea specificando l’autore dal quale vengono ricavate.
Ore 17.00. Ci ritroviamo tutti in Assemblea plenaria. Ci disponiamo all’ascolto che in realtà ha richiesto una buona dose di pazienza. Ci accorgiamo che ci sono abbastanza consonanze tra le scelte dei 5 gruppi, così sarà più semplice per chi dovrà riordinarle, accorpando le somiglianze.
Anche i laici hanno presentato il frutto del loro lavoro, cioè le idee-forza per i loro tre punti critici.
Con grande soddisfazione terminiamo la giornata lavorativa in tempo per la cena e, prima del canto della Salve Regina, l’annuncio di Sr. M. Elvira che domani sarà una giornata di vacanza, fa esplodere di entusiasmo l’assemblea.
Dunque ….le cronache riprenderanno dal giorno 15 luglio! Domani, 14 luglio, partecipiamo con gioia alla Festa nazionale della Francia, terra di Madre Gérine!